Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

Studi propedeutici ai piani d’assetto delle aree naturali protette

Gli studi propedeutici ai piani d’assetto delle aree naturali protette di Romanatura rappresentano un patrimonio di conoscenze su flora e fauna ad un livello di dettaglio di estremo interesse e di grandissimo valore, raramente applicato su realtà così estese e complesse.

Per la flora, di ogni area naturale protetta, vengono descritte le fisionomie vegetali naturali e seminaturali, lo schema sintassonomico, i caratteri floristici salienti e l’elenco floristico.

Per la fauna, gli studi hanno interessato le riserve naturali di Decima Malafede, Marcigliana, Tenuta dei Massimi, dell’insugherata, Monte Mario, Valle dei Casali, Laurentino Acquacetosa, Tenuta di Acquafredda, Valle dell’Aniene. Per ognuna di queste aree naturali protette, vengono descritte le principali categorie tassonomiche dei vertebrati (pesci ossei, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi) e degli invertebrati (partendo dalle specie del macrobenthos, i chilopoda, gli insetti -con un dovuto approfondimento di alcuni ordini particolarmente rappresentativi quali per es. i lepidotteri- e, dove l’ordine è estremamente ricco, approfondendo la descrizione di alcune famiglie  -per es. coleotteri carabidi, scarabeoidei, tenebrionidi, cerambicidi.

Per ciascuno dei taxa e per ogni area naturale protetta sono stati forniti i seguenti elementi: analisi qualitativa, elenco delle specie, analisi zoosociologica, individuazione di specie d’interesse faunistico (indicatrici  di relittualità o di dinamismi delle comunità, aree o habitat di particolare interesse faunistico, proposte di interventi di riqualificazione  faunistica e di gestione delle specie e degli habitat, conclusioni  riguardanti lo stato di conservazione  del gruppo, nell’area, la maturità e la resilienza delle singole zoocenosi esaminate, una bibliografia.

Tali relazioni, riportate di seguito e liberamente scaricabili in formato pdf, hanno fornito un’eccellente base conoscitiva per la pianificazione e l’individuazione delle linee guida di carattere gestionale dei piani d’assetto di Romanatura.