Normativa
La Legge 6 dicembre 1991 n. 394, legge quadro sulle aree protette, detta i principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese (art.1). Riordinando l’intera materia delle Aree protette, la 394/91 fornisce un quadro normativo comune a tutti i Parchi nazionali, introduce una precisa classificazione delle aree naturali protette, stabilisce le procedure per l’istituzione dei Parchi Nazionali. L’art. 28 della L.394/91 prevede per le Regioni l’obbligo di adeguamento della propria normativa alla legge quadro. La Regione Lazio si è conformata alla normativa con legge regionale n. 29 del 6 ottobre 1997 “Norme in materia di aree naturali protette regionali”. La gestione sostenibile delle singole risorse ambientali, il rispetto delle relative condizioni di equilibrio naturale, la preservazione dei patrimoni genetici di tutte le specie animali e vegetali, sono perseguiti dalla Regione attraverso gli strumenti della conoscenza e della programmazione e mediante la promozione e l’istituzione di aree naturali protette (art.2 L.29/97). La stessa L. 29/97, istituisce 9 nuove riserve naturali nel comune di Roma: Valle dei Casali, Insugherata, Valle dell’Aniene, Marcigliana, Laurentino Acqua Acetosa, Decima Malafede, Tenuta dei Massimi, Monte Mario, Tenuta di Acquafredda e ne affida la gestione ad un unico ente appositamente istituito: RomaNatura.