Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

Chiesa della S. Croce ai Casali Mellini (o Cappella del S.Crocifisso)

p.67DSC4148Quel che resta della chiesa della S. Croce (anche denominata cappella del S. Crocifisso in memoria della celebre visione della croce avuta dall’Imperatore Costantino) si trova lungo la via Trionfale, presso i Casali Mellini. La chiesina primitiva fu fondata nell’anno giubilare 1350 dal Vescovo di Orvieto Ponzio Perotti, vicario del Papa, in un luogo dall’elevato valore storico e religioso: rappresentava il primo punto di avvistamento della meta agognata dei pellegrini romei, S.Pietro. Nel 1470 l’edificio fu ricostruito dai fratelli Mellini contemporaneamente alla costruzione della loro villa. La particolare devozione alla S. Croce dei membri di questa famiglia si dimostrò negli interventi di ampliamento e decorativi fatti compiere nel 1696 dal Cardinale Mellini, il quale vi fece anche trasferire le spoglie del martire S. Moderato. La chiesa fu costantemente meta di pellegrinaggi di penitenza, in particolare ai tempi dell’epidemia di peste che colpì Roma nella metà del Seicento. L’edificio sacro fu distrutto dal Genio militare tra il 1877 e il 1882 per la realizzazione del forte militare. Oggi si conserva ancora solo la sacrestia che collegava la chiesa al complesso dei Casali, ma le fonti documentarie ci permettono di ricostruire alcuni caratteri: l’ingresso corredato da due scale gemelle, l’interno ad una navata con pareti ornate di stucchi, le numerose iscrizioni inserite nel pavimento provenienti dalle catacombe cristiane e l’epigrafe con l’elogio della Croce voluta dai Mellini.