Decima Malafede Percorso floristico

Nella zona di Roma sud, lasciandosi la Via Pontina alle spalle, girando per Via di Valle di Perna e percorrendo una lunga e sinuosa strada sterrata si giunge al Sentiero natura Valle di Perna.
Il sentiero natura Valle di Perna è stato realizzato dal WWF in collaborazione con RomaNatura nell’area protetta Decima-Malafede, tra la zona di Valle di Perna e i monti della Caccia. Nasce come laboratorio naturale, col fine di permettere ai visitatori che lo percorrono di ammirare e conoscere il patrimonio naturalistico della campagna romana che si estende intorno.
La vegetazione, che varia in base alla disponibilità d’acqua, all’esposizione al sole e al grado di sfruttamento antropico, si può inquadrare in tre paesaggi fondamentali: i boschi, la steppa antropica e le zone umide.
I boschi, estremamente variabili in termini di composizione, costeggiano il sentiero e si estendono lungo i fianchi delle colline non adatte allo sfruttamento agricolo. Dove il bosco è stato distrutto per l’intervento antropico, pascoli e colture, prende vita un paesaggio diverso rappresentato da formazioni arbustive o dalla steppa antropica composta da formazioni erbacee di vario tipo.
Questo tragitto sconosciuto a molti, data anche la sua ubicazione poco visibile e i pannelli ormai sbiaditi, rappresenta una finestra su un mondo prezioso dal punto di vista naturalistico e stupisce il silenzio che lo caratterizza, sebbene a due passi dalla rumorosa metropoli romana.
In galleria le specie che si possono ammirare nella Riserva