Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

Fauna

Il complesso sistema dei parchi e delle riserve di RomaNatura è costituito da aree diverse fra loro, e di dimensioni molto variabili, comprese fra i 40 ettari del Monumento Naturale Galeria Antica e gli oltre 6.000 ettari della Riserva Naturale di Decima Malafede. Alcune di esse mantengono un discreto pregio naturalistico; altre, in cui l’ambiente naturale ha subito forti riduzioni a causa degli interventi antropici, si presentano drammaticamente depauperate. Tuttavia, sia le une che le altre rivestono un ruolo importante nel mantenimento di una rete di

connessione utile alla conservazione di popolazioni vitali di diverse specie animali.

Fra gli artropodi il sistema annovera alcune specie a rischio di estinzione incluse nella Direttiva Habitat 92/43/CE: il coleottero cerambicide (Cerambyx cerdo) e lo scarabeide Osmoderma eremita, che rappresentano entrambi dei relitti di comunità di insetti xilofagi

legati alle piante vetuste in foreste mature di latifoglie, ed il raro lepidottero Zerynthia polissena.

Fra i vertebrati, l’erpetofauna rappresenta una delle più interessanti componenti, con circa 25 specie segnalate, fra cui alcune a rischio di estinzione: sono presenti popolazioni

relitte di salamandrina dagli occhiali (Riserva Naturale dell’Insugherata, Riserva Naturale della Marcigliana), di testuggine d’acqua (Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, Riserva Naturale di Decima Malafede) e di testuggine terrestre (Riserva Naturale della Marcigliana, Riserva Naturale dell’Insugherata, Riserva Naturale di Decima Malafede, Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi).

Fra i rapaci diurni, accanto a specie di più ampia diffusione come il gheppio e la poiana, sono state riscontrate specie di uccelli di interesse comunitario tra cui il nibbio bruno (Riserva Naturale della Tenuta dei Massimi) ed alcuni passeriformi come la calandrella ed il calandro (Riserva Naturale di Decima Malafede); fra gli ardeidi il tarabusino (Riserva Naturale di Decima Malafede), inserito nella Lista Rossa degli uccelli nidificanti nel Lazio.

Infine, alcune delle aree protette romane sono ancora colonizzate da popolazioni di mammiferi carnivori come la volpe, la donnola, la faina, il tasso o da grandi erbivori come il daino (Riserva Naturale di Decima Malafede, Riserva Naturale della Marcigliana) e il cinghiale (Riserva Naturale di Decima Malafede, Riserva Naturale della Marcigliana, Riserva Naturale dell’Insugherata).

Per una descrizione di dettaglio della fauna presente nelle singole aree protette si rimanda alle relazioni “Studi su fauna e zoocenosi” realizzati per ciascuna delle aree aree naturali protette gestite da RomaNatura (Responsabile scientifico: Marco Bologna) nell’ambito degli studi propedeutici ai piani d’assetto delle aree naturali protette di Romanatura.

Per ciascuna area naturale protetta è liberamente scaricabile in formato pdf una relazione in cui sono forniti, per i principali gruppi tassonomici, i seguenti elementi: analisi qualitativa, elenco delle specie, analisi zoosociologica, individuazione di specie d’interesse faunistico (indicatrici  di relittualità o di dinamismi delle comunità, aree o habitat di particolare interesse faunistico, proposte di interventi di riqualificazione  faunistica e di gestione delle specie e degli habitat, conclusioni  riguardanti lo stato di conservazione  del gruppo, nell’area, la maturità e la resilienza delle singole zoocenosi esaminate, una bibliografia.

Valle dei casali
Tenuta dei Massimi
Pineto
Monte Mario
Marcigliana
Laurentino
Insugherata
Decima
Aguzzano
Acquafredda