Visite per le scuole
L’Ente Regionale RomaNatura, nell’ambito dell’educazione al rispetto dell’ambiente, ha avviato già da tempo una serie di proposte di attività rivolte principalmente, ma non solo, al mondo della scuola, mettendo a disposizione le aree protette come straordinaria risorsa educativa, stimolante e facilmente accessibile.
Ogni azione dell’uomo provoca cambiamenti nell’ambiente, è questo l’approccio culturale complessivo necessario per la salvaguardia delle risorse naturali. La gestione e la valorizzazione del patrimonio naturale, specie in una grande città, non può infatti prescindere da una reale educazione al rispetto dell’ambiente, frutto di una profonda consapevolezza dell’interrelazione tra uomo e ambiente. In quest’ottica l’educazione ambientale non può riguardare solo il sapere, ma fondamentalmente si deve occupare di modificare gli atteggiamenti, i comportamenti, le convinzioni profonde.
È necessario quindi progettare delle situazioni, delle attività che possano facilitare esperienze significative che incidano non solo sul piano cognitivo, ma anche su quello esperienziale ed emotivo. Data la complessità delle relazioni ambientali, l’educazione ambientale deve contribuire a sviluppare la cultura scientifica, senza escludere il dubbio e la critica e insegnare a trovare criteri per scegliere e assumere responsabilità di ciò che succede nell’ambiente. Le aree naturali, offrendo una vasta gamma di situazioni da osservare, studiare e analizzare, costituiscono il campo d’indagine privilegiato per attività coinvolgenti di ricerca ed esplorazione. Un prato può essere studiato ed analizzato utilizzando i saperi scientifici ma anche i sensi, le emozioni, i saperi tradizionali e le esperienze dei nonni o delle “altre” culture.
RomaNatura pubblica un elenco in continuo aggiornamento, di attività di educazione ambientale da svolgere all’interno delle 14 Aree Naturali Protette e dell’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno. Le scuole interessate possono avere le informazioni contattando direttamente le associazioni organizzatrici.
INDICAZIONI UTILI Tutte le proposte possono essere adattate alle specifiche esigenze didattiche o organizzative della scuola in seguito ad accordi diretti con gli organizzatori. * È importante segnalare, al momento della prenotazione, esigenze particolari dei bambini (allergie, disabilità …) od organizzative (orari, pasti …). * Si consiglia (per studenti ed insegnanti) un abbigliamento da campagna e adatto alla stagione: scarpe comode, cappello in estate, giacca impermeabile nelle giornate incerte. * Portare acqua e merenda. * I costi indicati nelle singole schede non comprendono i trasporti, sempre a carico dei partecipanti. * I sentieri sono sempre fortemente influenzati dalle condizioni atmosferiche, dopo la pioggia il terreno è quasi sempre fangoso.In città si creano facilmente imprevisti e ritardi; è opportuno farsi dare sempre un recapito telefonico con il quale mettersi in contatto la mattina stessa della visita. * È gradito ogni commento od osservazione sull’attività svolta. Potete mandare le vostre opinioni all’attenzione del Servizio Educazione ambientale scrivendo a scopriromanatura@gmail.com. |