Cooperativa “Agricoltura Nuova”
Riserva Naturale Decima Malafede
via Valle di Perna 315 – tel. 06.5070453, agricolturanuova@tin.it
L’azienda si trova all’interno della Riserva Naturale Decima Malafede (via Pontina) ed è un’azienda che produce cereali, latte, miele, frutta, uova, legumi e ortaggi di stagione; carni di agnello, vitello e maiale; tutto con metodi rigorosamente biologici. Molti prodotti, quali i cereali e il latte, vengono trasformati direttamente in azienda in pane, pasta, dolci, formaggi, ricotta, yogurt e miele. Ogni itinerario comprende una visita agli animali della fattoria, al caseificio, all’orto e un laboratorio didattico scelto in base alla stagione:
Gli animali domestici: per scoprire come funziona un’azienda. Il pane: per conoscere la filiera che dal grano porta al pane ed altri derivati. Il formaggio: per conoscere il percorso che porta dall’erba al formaggio.
Fascia scolastica: La proposta si riferisce ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Obiettivi: I ragazzi potranno visitare l’azienda agricola con i vari processi produttivi: caseificio, stalle, mulino, energie rinnovabili, compostaggio, orto; potranno ammirare gli effetti delle stagioni sul clima e sulla natura. I ragazzi potranno avvicinarsi ad una dimensione culturalmente diversa, scoprendo che all’interno, o appena fuori le loro città , esiste un mondo ancora legato all’agricoltura, all’allevamento e alla pastorizia. Attraverso i laboratori didattici, in cui i ragazzi imparano facendo, apprenderanno le origini dei prodotti alimentari e le loro trasformazioni ed apprezzeranno la genuinità dei procedimenti biologici e naturali. È fondamentale la relazione diretta con gli agricoltori, operatori appositamente formati dall’Ente per divenire animatori e veri e propri educatori della sostenibilità ambientale. Programma dettagliato:
Appuntamento con l’operatore alle ore 09,30 in via Valle di Perna 315 Visita all’azienda, merenda offerta dalla cooperativa alle ore 10,30 e laboratorio didattico Pranzo al sacco alle ore 12,30 e attività libera fino alle ore 14,00 Ripresa dei laboratori fino alle ore 15,00.
In caso di pioggia i ragazzi potranno realizzare il laboratorio del pane con il processo di trasformazione dal seme alle focacce e potranno visitare la Casa ecologica con i pannelli solari. Possono partecipare alunni con disabilità. In caso di pioggia, il percorso è disagevole per alunni con disabilità motoria. L’azienda si trova in un’area non urbanizzata. Costi a carico di ogni alunno partecipante al percorso: € 6,00.