Via Francigena nei Parchi dell’Insugherata e Monte Mario

“
La Via Francigena è simbolo delle eredità culturali, religiose ed umanistiche dell’Europa, i cui valori, sempre presenti nel suo patrimonio, hanno ancorato nella vita della società il ruolo centrale della persona, dei suoi diritti inviolabili ed inalienabili e il rispetto del diritto”
(dal progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa)
LA STORIA
IL PELLEGRINO
- La Regione Lazio ha individuato nel percorso dell’itinerario della Francigena uno degli obiettivi prioritari di valorizzazione e promozione integrata del territorio:
– (L.R. n. 19/2006 “Disposizioni per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale della via Francigena e degli altri itinerari culturali regionali riconosciuti da parte del Consiglio d’Europa”; – D.G.R. n. 717/2006 “L.R. n. 40/99. Approvazione criteri di priorità per l’utilizzo delle risorse riguardanti l’offerta e la promozione culturale, ambientale e turistica del patrimonio locale” – P.O.R., Programma Operativo Regionale 2007 – 2013, approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 39 del 3.04.2007, ha stabilito nell’Asse II Ambiente e prevenzione rischi anche la valorizzazione e la promozione di itinerari storico – religiosi tra i quali la via Francigena.)
- Tale scopo ben si coniuga con le finalità dell’Ente Regionale RomaNatura che ha tra i suoi principali compiti istituzionali la promozione del patrimonio naturalistico, delle strutture e dello sviluppo delle attività sostenibili all’interno delle aree poste sotto il proprio controllo ed ha accolto in questo senso positivamente il progetto della valorizzazione culturale, turistica e ambientale della via Francigena riconosciuto dal Consiglio d’Europa e sostenuto dagli assessorati regionali competenti in materia.

Considerato che il tratto conclusivo della via Francigena prima di giungere alla Basilica di San Pietro, interessa alcune aree gestite dal nostro Ente, ovvero la Aree Naturali Protette dell’Insugherata e di Monte Mario, e dopo aver effettuato alcuni sopralluoghi nelle aree verdi con le Associazioni di pellegrini si è espresso parere favorevole al transito all’interno delle suddette aree. Nell’ambito delle finalità proprie del progetto nazionale e regionale per la valorizzazione della Via Francigena, l’intervento proposto si prefigge alcuni obiettivi specifici, che vengono di seguito elencati:
- Rendere fruibili gli itinerari relativi alle aree afferenti all’Ente RomaNatura interessate dai tratti della via Francigena, nei parchi dell’Insugherata e Monte Mario
- Valorizzare le caratteristiche esistenti di particolare importanza sia dal punto di vista naturalistico che storico-culturale. Ambedue le riserve custodiscono vaste aree di boschi all’interno della città , molto vicine al centro urbano, caratteristica quasi unica nel panorama delle grandi città europee.
- Garantire un percorso accessibile e sicuro ai pellegrini e ai turisti che scelgano di raggiungere a piedi la capitale
- Promuovere un tipo di turismo già in potenza sostenibile che valorizzi anche le produzioni agro-alimentari e le attività ricettive e ristorative legate agli itinerari.
L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di individuare un percorso praticabile e sicuro a piedi evitando il più possibile le interferenze con il traffico veicolare. L’itinerario proposto attraversa pertanto aree meno antropizzate e urbanizzate, di maggior pregio ambientale e paesaggistico, ricco di testimonianze storico – monumentali di alto valore artistico. Un territorio quindi meno conosciuto e per questo di notevole interesse sotto ogni punto di vista. Attualmente è in atto un Tavolo Tecnico con l’ Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale e l’ASTRAL coordinato dall’On.le Francesco Rutelli, per la realizzazione del tratto finale in arrivo a Roma.
Responsabile delle attività connesse alla realizzazione del progetto: dott.ssa Antonella Giacomini agiacomini@regione.lazio.it
Responsabile tecnico della realizzazione del sentiero all’interno dell’Insugherata: Ing. Simona di Cola sdicola@regione.lazio.it
Leggi:
Gazzetta Ambiente Via Francigena di Giulio Fancello e Antonella Giacomini
ROMANATURA HA VINTO IL BANDO PER LABORATORI CULTURALI SULLA VIA FRANCIGENA DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA REGIONALE – ANNO 2013
REALIZZAZIONE DI UN DOCUMENTARIO PER LA REGIA DI
FOLCO QUILICI SULL’ENTRATA A ROMA NELLE RISERVE NATURALI DELL’INSUGHERATA E DI MONTE MARIO:
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_cultura/tbl_contenuti/laboratorio_Francigena_Progetti_vincitori_2013.pdf
Il genio del cinema muto, Charlie Chaplin, alla domanda su quale fosse il suo capolavoro rispondeva sempre: “Il prossimo film”. Chi possiede lo spirito di sfidarsi non conosce punti morti. Non camminiamo perché c’è la strada: in realtà poiché camminiamo, si costruisce la strada.BIBLIOGRAFIA
– Alberti A., Borgianelli Spina G., Fiorentini E., Villani P., I Sentieri Lungo la Via Francigena da Siena a Roma, ed. Rai Eri, 2005
– AA.VV., Caratteristiche, Dimensioni e Tendenze del Mercato Turistico Romano, estratto da rapporto 2004/2005 sull’economia romana
– AA.VV., La Via Francigena, Dossier Scientifico, 1994
– AA.VV., La Via Francigena, The Paths of the Pilgrims, Touring Club Italiano, Milano 1995
– AA.VV., Lazio, Guida Rossa d’Italia del Touring Club d’Italia, Milano 1981
– AA.VV., Le Vie Consolari, ed. De Agostini, 2004 – AA.VV., Le Vie Romane nel Lazio e nel Mediterraneo, Atti della giornata di Studio, 2001
– AA.VV., L’Italia Antica, Guida Touring, Milano 2002 – Bruschi L., Case Study: La Via Francigena dal Gran S.Bernardo a Roma, 2003/2004 – Cinti F., D’Atti M., Guida alla Via Francigena, I libri di Terre di Mezzo, ed Cart’armata.,Milano 2004– Duccio D., Filosofia del Camminare, Raffaello Cortina editore, 2005– Frapiselli L., Monte Mario, Finestra su Roma, Bardi Editore, Roma MCMXCVIII– Garavaglia M.P., La Politica del Turismo nella Capitale, Intervento alla 2° Conferenza delTurismo del Comune di Roma, Febbraio 2006– Godfrey K., Clarke J., Manuale di Marketing Territoriale per il Turismo, Le Monnier, Firenze2002– Longo E., Montemario e Oltre, Storia Arte e Paesaggi, Palombi editori, 2005– MacLaine S., Il Cammino, ed. Sperling & Kupfer, 2005– Natale M. T., Percorsi archeologici: Via Cassia e Via Clodia, Monsignori editore, Roma, 1993– Parchi e Aree naturali protette d’Italia, Guida Touring Club Italiano,Touring editore, Milano1999– Pisoni L., La Via Francigena, Adle ed., Padova 2004– Stopani R., The Via Francigena, ed.ENIT, 1997– Stopani R., La Via Francigena una strada europea nell’Italia del Medioevo, Le Lettere, Firenze,1998– Solnit R., Storia del Camminare, ed. Mondatori, Milano 2002– Toccolini A., Progettare i percorsi verdi: manuale per la realizzazione di greenways, Santarcangelo di Romagna, ed. Maggioli, 2004 SITI WEB:http://www.viafrancigenasud.it/ ARTICOLI http://www.ilcittadinoonline.it/news/142866/Via_Francigena__la_Rete_dei_Cammini_s_incontra_ad_Assisi.htmlhttp://www.francigena.beniculturali.it/web/valit/dettaglio-evento?p_p_id=0056&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&groupId=10166&articleId=134131http://www.romanordnews.it/15214/il-progetto-della-via-francigena-nell%E2%80%99insugherata/http://montemario.romatoday.it/monte-mario/parco-dell-insugherata-tra-storia-e-natura-un-tesoro-da-scoprire.htmlhttp://www.civita.it/servizio/news_civita/la_rete_dei_cammini_per_tutelare_e_valorizzare_i_cammini_d_italiahttp://www.toscanaoggi.it/Eventi/Via-Francigena/Associazioni-unite-a-tutela-dei-pellegrinihttp://www.nereide.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=69&Itemid=131http://www.camminafrancigena.it/it/resource/news/francigena-la-rete-dei-cammini-si-ritrova-ad-assis/http://www.artearti.net/magazine/articolo/rete-dei-camminihttp://www.turismoitalianews.it/turismo/index.php/le-ricette-di-casa-spineto/1769-assisi-terzo-incontro-nazionale-della-rete-dei-camminihttp://www.gdapress.it/it/?p=18028http://www.associazioni.eu/legginews.php?id=5994