Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

Roma per Kyoto

Progetto Life Ambiente Dal 16 febbraio 2005 il protocollo di Kyoto è entrato ufficialmente in vigore. L’Italia è tra i 122 paesi che hanno sottoscritto il Protocollo e si è impegnata formalmente a ridurre le emissioni dei gas serra, prodotti dai combustibili fossili, del 6,5% entro il 2012. L’impegno che ogni Paese ha assunto deve necessariamente prevedere non solo delle azioni a livello nazionale, ma anche interventi che vedano le realtà locali impegnate in prima persona per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione. A tal fine il Comune di Roma ha elaborato il progetto europeo “Realizzazione del Piano d’Azione del Comune di Roma per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra”, ROMAPERKYOTO, cofinanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE Ambiente. Tale progetto ha previsto la partecipazione, in qualità di partner, della Provincia di Roma, dell’Agenzia “RomaEnergia”, dell’Ente Regionale “RomaNatura”, dell’ENEA, dell’ATAC, nonchà© dell’Institute of Technology in Tallaght (Irlanda). Obiettivo del progetto è stato quello di definire un Piano d’Azione per il Comune di Roma che contribuisca concretamente al raggiungimento degli obiettivi contenuti nel Protocollo di Kyoto nei tempi previsti. Specificatamente il Piano d’Azione dovrà indicare le modalità per giungere alla riduzione del 6,5% (obiettivo dell’Italia) entro il 2012 delle emissioni attribuibili al Comune di Roma rispetto ai livelli di emissione del Comune al 1990. Tra le molteplici attività svolte dai vari partner, vi sono anche delle azioni pilota puntuali, a scopo dimostrativo delle misure da adottare per la riduzione delle emissioni e per l’assorbimento dei gas climalteranti. In particolare RomaNatura è stata responsabile di un’azione pilota di forestazione di un’area verde pubblica di 2 ettari ricadente all’interno della R.N. della Valle dei Casali nel Municipio XV. L’intervento ha posto l’accento sull’importanza di implementare anche in città i sink per l’assorbimento di anidride carbonica . Il “Piano d’Azione Ambientale” per il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto nella città di Roma, obiettivo del progetto RomaperKyoto, è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 72 del 18 marzo 2009.