Habana Ecopolis
L’Ente RomaNatura partecipa dal 2006 al progetto di cooperazione internazionale decentrata “Habana Ecopolis: riqualificazione urbana e sviluppo comunitario nella Provincia Ciudad de La Habana (Cuba)” promosso a livello nazionale da Legambiente, le o.n.g. CRIC, COSPE e Terra Nuova, il Laboratorio di Progettazione Ecologica dell’Università di Firenze. Il progetto propone come obiettivo generale di promuovere lo sviluppo sostenibile di Ciudad de La Habana, realizzando un insieme di azioni che influiscano positivamente sull’ambiente naturale, sul patrimonio edificato e sul tessuto sociale, enfatizzando il ruolo delle comunità locali nei processi di pianificazione e direzione territoriale e valorizzando le identità e le risorse locali per lo sviluppo di un’economia sostenibile. L’ambito di intervento comprende un insieme di aree territoriali, tra le quali i Municipi di Centro Habana, Habana del Este, Marianao, Guanabacoa e San Miguel del Padrà³n, che evidenziano i principali problemi di degrado urbano della città . Il contributo di RomaNatura ha consentito la trasformazione di aree fortemente degradate e usate come discariche nel quartiere La Corea (Municipio San Miguel del Padron) in aree di fruizione pubblica, con realizzazione di un parco giochi per bambini e di un’area sportiva comunitaria aperta a tutta la popolazione. Un risultato molto importante legato a questi interventi è stata anche la creazione di alcuni nuovi posti di lavoro: il Municipio ha infatti assunto unità di personale per la custodia, la pulizia e l’apertura delle aree di fruizione pubblica. Si è inoltre realizzata un’aula didattica nel centro visite del Parco Naturale Rincon de Guanabo (Municipio Habana del Este) con allestimento di un laboratorio didattico dedicato all’area marina protetta. Il percorso di cooperazione, oltre che nel settore di riqualificazione ambientale, è proseguito anche in quello socioculturale. Infatti RomaNatura ha predisposto e supervisionato un progetto di ricerca sociale nel quartiere La Corea, condotto in collaborazione con la Società Geografica Italiana, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e l’Università “Josè Martଔ dell’Avana. Questa ricerca costituisce uno strumento di fondamentale importanza per le autorità locali per agire sulle popolazione al fine di rimuovere le cause del disagio e dell’emarginazione sociale e per contribuire allo sviluppo di un senso di civismo proiettato verso una dimensione di pace e di globalità. [photo_gallery] [image thumb_width=”125″ thumb_height=”135″ lightbox=”true” custom_link=”” title=”Habana Ecopolis” caption=””]http://www.romanatura.roma.it/wp2/wp-content/uploads/Habana/108.jpg[/image] [image thumb_width=”125″ thumb_height=”135″ lightbox=”true” custom_link=”” title=”Habana Ecopolis” caption=””]http://www.romanatura.roma.it/wp2/wp-content/uploads/Habana/158.jpg[/image] [image thumb_width=”125″ thumb_height=”135″ lightbox=”true” custom_link=”” title=”Habana Ecopolis” caption=””]http://www.romanatura.roma.it/wp2/wp-content/uploads/Habana/dsc_0448.jpg[/image] [image thumb_width=”125″ thumb_height=”135″ lightbox=”true” custom_link=”” title=”Habana Ecopolis” caption=””]http://www.romanatura.roma.it/wp2/wp-content/uploads/Habana/dsc_0594.jpg[/image] [/photo_gallery]