Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

PROGETTO: REALIZZAZIONE DEL TRATTO DELLA VIA FRANCIGENA NELLA RISERVA NATURALE DELL’INSUGHERATA

FINANZIAMENTO DELLA FONDAZIONE BARONI PER LA REALIZZAZIONE DEL SENTIERO E DEGLI ELEMENTI D’ARREDO.

Nel mese di maggio 2014 Francesco Rutelli, Presidente dell’Associazione Priorità Cultura (e promotore delle iniziative di valorizzazione delle vie storiche e religiose), Maurizio Gubbiotti, commissario straordinario dell’Ente Regionale RomaNatura (sotto la cui responsabilità ricadono il Parco dell’Insugherata e quello di Monte Mario) e Giuseppe Signoriello, Presidente della Fondazione Giovan Battista Baroni Onlus hanno firmato un protocollo d’intesa per realizzare l’ingresso “verde” a Roma della via Francigena.

La Fondazione finanzierà l’intervento che gli altri attori realizzeranno e promuoveranno all’interno della Riserva Naturale dell’Insugherata.

La novità, a beneficio di chi percorre a piedi l’antico itinerario della fede, ma anche dei cittadini romani e degli amanti della natura (con particolare attenzione per le persone con disabilità) è stata illustrata in una Conferenza stampa lo scorso 23 luglio presso la Sala Paolina del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

PERCORSO: VIA CASSIA 1081 – VIA CONTI – VIA TRIONFALE

Responsabile del progetto: Dott.ssa Antonella Giacomini
Gruppo di lavoro: coordinatrice Dott.ssa Antonella Giacomini
– Arch. Rossella Ongaretto, Settore Tecnico, Urbanistico e Pianificazione
– Fabrizio Foschi. Guardiaparco e cartografo
– Rita Marchetti, Guardiaparco
– Alberto Todini, Guardiaparco

 

Nell’ambito delle finalità proprie del progetto nazionale e regionale per la valorizzazione della Via Francigena, l’intervento proposto si prefigge alcuni obiettivi specifici, che vengono di seguito elencati:

  1. Rendere fruibili l’itinerario della Via Francigena nella Riserva Naturale dell’Insugherata
  2. Valorizzare le caratteristiche esistenti di particolare importanza sia dal punto di vista naturalistico che storico-culturale. La riserva custodisce vaste aree di boschi all’interno della città, molto vicine al centro urbano, caratteristica quasi unica nel panorama delle grandi città europee.
  3. Garantire un percorso accessibile e sicuro ai pellegrini e ai turisti che scelgano di raggiungere a piedi la capitale
  4. Promuovere un tipo di turismo già in potenza sostenibile che valorizzi anche le produzioni agro-alimentari e le attività ricettive e ristorative legate agli itinerari.

L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di individuare un percorso praticabile e sicuro a piedi o in bicicletta evitando il più possibile le interferenze con il traffico veicolare. L’itinerario proposto attraversa pertanto aree meno antropizzate e urbanizzate, di maggior pregio ambientale e paesaggistico, ricco di testimonianze storico – monumentali di alto valore artistico. Un territorio quindi meno conosciuto e per questo di notevole interesse sotto ogni punto di vista.

 IL PERCORSO NELLA RISERVA

A)        TRATTO dall’INSUGHERATA A MONTE MARIO

 Entrata nel Parco dell’Insugherata da via Cassia 1081 – uscita Via Conti  – via Gualandi – Via Trionfale

Vantaggi:

•          Il percorso si snoda su quasi tutto il territorio dell’area verde di notevole bellezza paesaggistica con la possibilità di osservare anche alcuni reperti di valore storico-culturale quali la villa attribuita all’imperatore Lucio Vero, la tomba di M.Vibo Mariano, meglio nota come Tomba di Nerone e un antico fontanile (da ristrutturare) all’uscita su via Conti.

•          Abbiamo già “testato” il percorso con le Associazioni dei pellegrini, con il CAI e Federtrek, che ne hanno apprezzato la percorribilità e  bellezza del paesaggio

Criticità:

•          I tratti all’interno del Parco dell’Insugherata, tranne il primo che risulta essere da visura catastale di proprietà del Comune di Roma XV Municipio, sono di proprietà privata, pur nell’esistenza di servitù di passaggio ACEA.  

•          Benché il sentiero nel suo complesso risulti in massima parte tracciato, deve essere  realizzato in terra battuta o similari con staccionate

 

 

 

  

REALIZZAZIONE DI PANNELLI SEGNALETICI  

L’Ente RomaNatura sta realizzando la segnaletica da apporre nella Riserva dell’Insugherata e di Monte Mario seguendo anche le linee guida prodotte dalle Regioni Lazio e Toscana. In particolare per ogni Riserva sono in produzione n. 10 pannelli illustrativi per il percorso all’interno e n. 4 totem da installare agli ingressi e alle uscite dei Parchi.

  

 

 Tutti i totem e i pannelli segnalano il chilometraggio di distanza da San Pietro e sono provvisti di QR CODE che se utilizzato con i cellulari dà delle indicazioni sul sentiero e sulla Riserva Naturale.

 

 

 

 

ELEMENTI D’ARREDO LUNGO IL PERCORSO DELLA VIA FRANCIGENA REALIZZATI CON GLI ABETI DI NATALE DI PIAZZA SAN PIETRO.

PROPONENTE: Associazione Silvicultura Agrocultura Paesaggio

di Franco Paolinelli

La ditta SAP ha già realizzato per l’Ente RomaNatura la trasformazione in seduta di legno di una quercia morta di vecchiaia presso Villa Mazzanti. Tale seduta è stata messa in opera al Belvedere Monte Mario promo affaccio dei pellegrini su San Pietro.

 

 

 

OGGETTO:
Specie: Abies alba, Picea abies.
Anamnesi: I tronchi che verranno utilizzati provengono dagli abeti donati al Vaticano per l’arredo natalizio della Piazza San Pietro per i cicli delle feste natalizie a partire dal 2006.
Da quell’anno, infatti, dopo il periodo in opera nella piazza, i tronchi sono stati conferiti a SAP per lo sviluppo di attività di ricerca e promozione nel quadro dell’operazione Legno degli Alberi di Città.
L’ultimo albero già pronto, del periodo festivo 2012-2013 è stato 

tenuto a stagionare pressola Fattoria IlCavaliere, gestita dal Comune 
di Roma. 
VALENZE TECNICHE E CULTURALI:
L’operazione di trasformazione proposta entra in risonanza con diverse tematiche culturali ed ambientali, tra cui le seguenti: 


1) Contrasto dell’effetto serra: Promozione dell’utilizzo di manufatti in legno massello in quanto elementi di stoccaggio di Carbonio, funzione riconosciuta dagli accordi in corso di sviluppo per il Mercato dei Crediti di Carbonio;
 
2) Valorizzazione del Legno degli Alberi di Città: Promozione dell’utilizzo di questa risorsa oggi non considerata tale, ma rifiuto da smaltire;
 
3) Arte e Design con materiali naturali e di recupero: Utilizzo della creatività come fattore positivo nel contenimento del degrado ambientale;
 
4) Filiera corta: Promozione dell’utilizzo di prodotti locali, trasformati e distribuiti il più vicino possibile all’area di produzione.
 
5) Prodotto certificato: Promozione del prodotto con un valore aggiunto simbolico dato dalla sua origine e la sua storia.
 
RISULTATI ATTESI:
L’esperienza proposta potrà essere utile secondo le seguenti linee:
 
Verifica funzionalità modelli proposti.
 
Raccolta di elementi per la valutazione della fattibilità tecnica ed economica della trasformazione in situ di tronchi d’albero, quindi sulla possibilità di  sviluppare una filiera di trasformazione creativa del Legno di Città, in generale ed a Roma in particolare.
 
Raccolta di elementi per la valutazione delle problematiche relative alla posa in opera, difesa e conservazione dei lavorati.
 
Raccolta di elementi per la verifica delle valenze sopra citate e promozione dell’accettazione culturale dell’idea.
 
Divulgazione e formazione.
 
PROPOSTA PROGETTUALE:
Gli scambi d’idee, basati su schizzi e modelli, hanno portato alla scelta del seguente programma:
 
A) Realizzazione di:
N. 2 tavoli basati sull’assemblaggio di semi-tronchi L. cm 160 – 180;
N. 4 panche abbinate ai tavoli sopra menzionati basati sull’assemblaggio di semi-tronchi L. cm 160 – 180;
N. 2 panchine basate sull’assemblaggio di semi-tronchi;
N. 2 sgabelli prodotti da sezioni di tronco.
 
B) Lavorazione dei manufatti in modo tale da aumentare la loro resistenza alle intemperie, compatibilmente con la natura del legno delle specie utilizzate.
 
C) Redazione della certificazione della stima del Carbonio stoccato negli oggetti stessi.
 
D) Posa in opera in luoghi idonei lungo il percorso della Via Francigena, in modo da migliorarne la fruibilità;
 
E) Progettazione, fornitura e posa in opera di targhe esplicative nei pressi degli elementi.