Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

Sentiero Natura CERVELLETTA

Ingresso: via G. Spataro/via M. Cingolani (Colli Aniene) o via della Cervelletta.A1VALLEANIENE_aguzza Percorso lineare con possibile anello, Ciclabile

Lunghezza: 1 km Dislivello: 10 m. Tempo: 30 minuti Tabelloni: 5 Punti d’acqua: via Franceschini Quando andare: primi mesi dell’anno per osservare gli uccelli acquatici. Ad aprile-maggio, spettacolare fioritura gialla degli iris di palude Come vestirsi: stivali con tempo umido, altrimenti scarponi Ambiente: palude, prato allagato, campi coltivati; una nicchia tra il Casale-torre della Cervelletta, l’A24 e il quartiere Colli Aniene

Il sentiero natura inizia con un portale in legno, dal quale si ha una panoramica della palude e del casale. Si scende, a destra il canneto, a sinistra il prato, lungo un filare di salici e pioppi. Giunti sotto il casale fortificato, si prosegue per vederne l’ingresso (è visitabile solo in particolari occasioni), e poi, tornati al quadrivio, si prosegue verso nord, in direzione opposta all’autostrada, fino ad arrivare ad un caratteristico ponte che passa uno dei canali costruiti per regimare le acque. Da notare, sugli stessi ai lati del sentiero, le scalanature per le chiuse. Ci si affaccia sui campi, dai quali si può godere la vista d’insieme dell’area. Appostandosi in silenzio è possibile osservare molti animali, dagli anfibi alle libellule agli uccelli acquatici. Quindi con una deviazione ad anello oppure tornando indietro in direzione dell’autostrada, si esce su via della Cervelletta in prossimità del omonimo casale.

Tratto da Guide ai servizi delle aree naturali protette Ente Regionale RomaNatura