Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

Sentiero Natura PASSEGGIATA DELLA BIODIVERSITÀ

Ingresso: via di Tor S. Giovanni 301 Percorso ad anello, Ciclabile (con brevi ostacoli)

Lunghezza: 2,2 km Dislivello: 30 metri Tempo: 40 minuti Tabelloni: 6 Punti d’acqua: presso la Casa del Parco (Casale Lucernari) Ambiente: margine tra ambiente di spalletta boschiva e campi coltivati Quando andare: tutto l’anno, evitare le ore centrali in estate e periodi molto umidi Come vestirsi: sentiero erboso, quasi sempre umido, portare scarpe impermeabili

logo_passeggiataIl sentiero parte dai pennoni delle bandiere della Casa del Parco, su via di Tor S. Giovanni; poco prima vi è un’area accoglienza con parcheggio e tavoli da pic-nic. Si scende lungo la staccionata del recinto dei cavalli presso un fontanile, e si prosegue a margine dei campi alla base di una spalletta boschiva, dove inizialmente si può osservare il processo di ricostituzione naturale del bosco. Sull’altro lato della valle si vedono arnie e la rete dei fossi di fondovalle. Continuando a girare intorno alla collina si apre il panorama della Torre di S. Giovanni, con lo sfondo del monte Gennaro. Ci si dirige verso la Torre, costeggiando il campo, fino a ritrovare la strada asfaltata nei pressi di un ponte sul fosso. Altrimenti, proseguendo a bordo collina ci si addentra in una zona caratterizzata da equiseti e piante di ambiente umido, si costeggia il bosco nei pressi dell’ultimo tabellone e si scende su un ponticello nei pressi di una suggestiva fonte, al di sopra della quale ritroviamo via di Tor S. Giovanni asfaltata e alberata, fino a tornare al punto di partenza al Casale Lucernari. Lungo il sentiero con un po’ di fortuna e facendo silenzio è possibile vedere fagiani e volpi e tracce di istrice.

Tratto in parte da Guide ai servizi delle aree naturali protette Ente Regionale RomaNatura

In merito gli accessi alla Riserva,  ricordiamo che l’accesso pubblico ed accessibile a tutti è quello di via di Tor S. Giovanni n. 301, dove è presente il Casale Lucernari, “Casa del Parco”, e da dove parte il percorso ad anello del “Sentiero Natura”,  mentre per quanto riguarda gli accessi segnalati di via Nomentana/via della Cesarina; – via Salaria/via della Marcigliana; – via Salaria/via di Vallericca; – via della Marcigliana/via della Bufalotta; – via di Settebagni, si tratta di accessi che introducono in proprietà private e quindi il passaggio va chiesto alla proprietà, e vanno mantenuti sempre comportamenti corretti, educati e rispettosi dell’ambiente, delle persone e dei beni delle proprietà.