Menu Superiore
SOCIAL
Menu Principale

NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI Programma GENS 2.0 (a.s. 2014-2015)

Percorso didattico-educativo sui cambiamenti climatici
presso la Riserva Naturale VALLE DELL’ANIENE a cura di INSIEME PER L’ANIENE onlus

OBIETTIVI PERSEGUITI
Il tema dei “cambiamenti climatici” sia per la portata globale che per le innumerevoli implicazioni di carattere scientifico è un argomento difficile da comunicare ai giovani studenti. I principali ostacoli riguardano l’individuare evidenze chiare e comprensibili agli studenti del fenomeno e trasmettere la consapevolezza che ogni abitante della Terra, soprattutto nei paesi a maggior tecnologia, contribuisce in misura diversa in funzione del proprio stile di vita e, allo stesso tempo, in funzione delle proprie scelte quotidiane può rallentare il fenomeno di riscaldamento globale in atto. Obiettivo di questo percorso didattico è stato fornire nozioni per comprendere il fenomeno, riflettere sulle possibili cause, soprattutto fornire ai giovani una chiave di lettura di tali mutamenti e una presa di coscienza di quanto i parametri del clima influenzino la nostra vita quotidiana, a piccola e grande scala, e di come anche decisioni locali debbano tenerne conto. Il progetto ha comportato, dopo una breve introduzione tematica, il coinvolgimento diretto degli studenti in attività pratiche di osservazione dell’ambiente naturale, sperimentazione ed applicazione di interventi sul territorio oltre che di elaborazione autonoma in classe delle esperienze fatte. Il percorso didattico, articolato in un incontro in classe ed un’uscita in campo, ha approfondito alcuni concetti teorici con esperienze condotte a scuola ed osservazioni effettuate all’interno della Riserva Naturale VALLE DELL’ANIENE.

La classe Iª  B della scuola secondaria di primo grado dell’ Istituto Comprensivo “Palombini” (plesso “Rivisondoli”) ha elaborato un cartellone in cui il protagonista è un supereroe “Natura Man” che dispensa consigli su come salvare il mondo”. 
Per approfondire cliccare su: NATURA MAN. Salviamo il mondo.
La classe 5ª B dell’Istituto Comprensivo “Palombini” ha concentrato l’attenzione sulle colture di stagione.
Per approfondire cliccare su: ERBARIO


CLASSI COINVOLTE
Al percorso hanno partecipato complessivamente 14 classi, 11 della scuola primaria (7 dell’Istituto Comprensivo “Palombini”, 4 dell’Istituto Comprensivo “Via Mascagni” e 3 classi di scuola media dell’Istituto Comprensivo “Palombini”.

Istituto Scolastico

Indirizzo

Telefono

 

Sezione

Docente

Alunni

I.C. Palombini

via Giovanni Palombini, 38

06\86894489

Primaria

IV B

Marina Marini

15

I.C. Palombini

via Giovanni Palombini, 39

06\86894490

Primaria

IV A

Leda Tripodi

18

I.C. Palombini

via Giovanni Palombini, 41

06\86894491

Primaria

V A

M. Antonietta Castiello

19

I.C. Palombini

via Giovanni Palombini, 41

06\86894492

Primaria

V B

Stefania Dezi

20

I.C. Palombini

via Giovanni Palombini, 41

06\86894493

Primaria

III A

Anna Peccolo

20

I.C. Palombini

via E.B. Gianni

06\41224071

Primaria

IV A

Savina Iannazzo

25

I.C. Palombini

via Fossacesia, 63

06\4073755

Primaria

IV A

Peragine

20

I.C. Mascagni

via Mascagni 172

06\8600694

Primaria

1 F

Nicola Basile

21

I.C. Mascagni

via Mascagni 172

06\8600694

Primaria

1 A

Mariagrazia Lista

20

I.C. Mascagni

via Mascagni 172

06\8600694

Primaria

1 B

Elisabetta Caramadre

21

I.C. Mascagni

via Mascagni 172

06\8600694

Primaria

1 C

Simona Laureti

20

I.C. Palombini

via Rivisondoli 39

06\4073755

Media

I B

Francesca Matrigiani

14

I.C. Palombini

via Rivisondoli 39

06\4073755

Media

III B

Luciana Cervati

9

I.C. Palombini

via Giovanni Palombini, 41

06\86894492

Media

I E

Luciana Cervati

16