Dicono di noi
- “ROMANATURA ADERISCE A PULIAMO IL MONDO 2017” – 22 – 23 – 24 SETTEMBRE ALL’INSEGNA DELLA PARTECIPAZIONE E DELLA FRUIZIONE DEI PARCHI
- 9/10 Settembre 2017: SETTEMBRE, REGIONE LAZIO….UN MARE DI OPPORTUNITA’
- 25 luglio 2017: ROMANATURA E AGRICOLTORI FIRMANO ACCORDO PER TENUTA ACQUAFREDDA
Omniroma Roma, 25 LUG – AGRICOLTURA, AVENALI: OTTIMA NOTIZIA ACCORDO VALORIZZAZIONE PRODOTTI FILIERA CORTA
“Il protocollo d’intesa firmato oggi fra l’Associazione produttori agricoli dell’Acquafredda e l’Ente RomaNatura, per la promozione e la valorizzazione dello sviluppo delle realtà agricole presenti sul territorio e la vendita al pubblico dei prodotti derivati dalla coltivazione dei fondi interni e limitrofi alla Riserva Naturale dell’Acquafredda, è un’ottima notizia”. Lo dichiara, in una nota, Cristiana Avenali, consigliere PD della Regione Lazio e componente della Commissione Ambiente. “Realizzare politiche sinergiche tra Istituzioni e realtà sociali, imprenditoriali, associative e di volontariato che operano e vivono nelle aree protette, è il miglior modo per promuovere la crescita delle imprese presenti nei parchi e nelle zone limitrofe e favorire la creazione di nuova occupazione, tutelando al contempo ambiente e biodiversità, attraverso pratiche agricole sostenibili, che valorizzino i prodotti di qualità che in esse si producono e al tempo stesso sostengano le comunità locali. Ed è proprio questo modello di sviluppo sostenibile, di miglioramento della qualità della vita, che la Regione Lazio sta promuovendo, che offre opportunità nuove a chi vuole vivere della terra che coltiva, con la possibilità di puntare sui prodotti del territorio e di qualità, realizzare punti vendita diretti dei propri prodotti creando occupazione e garantendo il consumatore attraverso la salubrità del prodotto. Inoltre una efficace collaborazione tra agricoltori presenti nelle aree protette e gli Ente Parco, permetterebbe agli Enti una migliore gestione del territorio, chiedendo la disponibilità di usufruire gratuitamente delle loro attrezzature e della loro manodopera per riqualificare i sentieri ed ampliare la fruizione delle aree destinate all’accoglienza dei visitatori e la manutenzione e pulizia dei percorsi ciclopedonali, così come già avviene nel rapporto virtuoso tra RomaNatura e agricoltori della Tenuta dell’Acquafredda”, conclude la consigliera Avenali.
(OMNIROMA) Roma, 25 LUG – “Siglato il protocollo d’intesa fra l’Associazione produttori agricoli dell’Acquafredda e l’Ente RomaNatura per la promozione e la valorizzazione dello sviluppo delle realtà agricole presenti sul territorio, e la vendita al pubblico dei prodotti derivati dalla coltivazione dei fondi interni e limitrofi alla Tenuta dell’Acquafredda. “Vogliamo sostenere la crescita delle imprese e la creazione di nuova occupazione e per questo servono investimenti, credito e un rapporto più semplice tra Associazioni, Produttori Agricoli e Istituzioni- dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura – tutelare l’ambiente e la biodiversità nelle aree protette attraverso buone pratiche agricole, creare nuova occupazione e valorizzare le comunità locali. Credo che oggi i parchi oltre che proseguire in un’opera di conservazione e protezione, ancor più se sono urbani e periurbani, debbano giocare anche la sfida del sociale e cioè essere promotori di uno sviluppo locale sostenibile, di una migliore qualità della vita delle persone. Le alleanze diventano la vera opportunità e la strategia necessaria, a partire da quelle con i soggetti che sui nostri terrori operano ogni giorno. Questo protocollo- prosegue Gubbiotti – raccoglie l’esperienza che l’Associazione ha già messo in campo con noi, in questi ultimi tre anni attraverso una vendita diretta dei loro prodotti, ma anche trasformando quel punto vendita in un luogo di informazione sulle caratteristiche e sulle attività del sistema dei parchi di RomaNatura, mettendo a disposizione gratuitamente le loro attrezzature e la loro manodopera per riqualificare i sentieri ed ampliare la fruizione in maniera significativa nelle aree già oggi destinate all’accoglienza dei visitatori, oltre che per le aree interessate dai percorsi ciclopedonali in costruzione, che per essere mantenuti in efficienza e visibilità, necessitano di un’opera periodica di pulizia e sfalcio della vegetazione spontanea”. “La sottoscrizione di questo protocollo è un altro tassello per la valorizzazione dell’Acquafredda e rappresenta una straordinaria opportunità che l’Ente RomaNatura ha fornito non solo agli agricoltori locali ma anche ai consumatori- dichiara Adriano Crocetti, Presidente dell’Associazione produttori agricoli dell’Acquafredda- la vendita diretta è una garanzia non solo di risparmio ma anche di rispetto del ciclo naturale dei prodotti agricoli, un valore aggiunto anche dal punto di vista sociale e culturale perché questo tipo di vendita è spesso anche occasione di condivisione e scambio, di organizzazione di eventi, manifestazioni e momenti di riflessione e fornisce informazioni utili ai consumatori. Ritengo che le politiche sia di RomaNatura che della Regione, anche con l’approvazione della legge sulla filiera corta, vadano nella giusta direzione e siano importanti anche per il futuro dei giovani agricoltori. “E’ grazie a questa collaborazione che oggi la riserva dell’Acquafredda è diventata ad esempio, un punto di riferimento per le uscite dei gruppi scout della nostra regione e non solo- conclude Gubbiotti – con questo accordo vogliamo consolidare un modello di alleanze e collaborazioni tra Istituzioni e realtà sociali, imprenditoriali, associative e di volontariato, che è una delle sfide che anche i parchi oggi hanno di fronte”.(DIRE) Roma, 25 lug. -“La sottoscrizione di questo protocollo e’ un altro tassello per la valorizzazione dell’Acquafredda e rappresenta una straordinaria opportunita’ che l’Ente Romanatura ha fornito non solo agli agricoltori locali ma anche ai consumatori – dichiara Adriano Crocetti, Presidente dell’Associazione produttori agricoli dell’Acquafredda- la vendita diretta e’ una garanzia non solo di risparmio ma anche di rispetto del ciclo naturale dei prodotti agricoli, un valore aggiunto anche dal punto di vista sociale e culturale perchè questo tipo di vendita e’ spesso anche occasione di condivisione e scambio, di organizzazione di eventi, manifestazioni e momenti di riflessione e fornisce informazioni utili ai consumatori. Ritengo che le politiche sia di RomaNatura che della Regione, anche con l’approvazione della legge sulla filiera corta, vadano nella giusta direzione e siano importanti anche per il futuro dei giovani agricoltori”. “E’ grazie a questa collaborazione che oggi la riserva dell’Acquafredda e’ diventata ad esempio, un punto di riferimento per le uscite dei gruppi scout della nostra regione e non solo- conclude Gubbiotti – con questo accordo vogliamo consolidare un modello di alleanze e collaborazioni tra Istituzioni e realtà sociali, imprenditoriali, associative e di volontariato, che e’ una delle sfide che anche i parchi oggi hanno di fronte”. (Comunicati/Dire) 12:22 25-07-17
- 22 maggio 2017: Ostia. Parchi e fondali puliti
- 25 gennaio 2017 – Nominati i Presidenti dei Parchi Regionali
- 17 e 18 dicembre 2016 “Terra del Futuro – RomaNatura in campo”.
- 01 dicembre 2016 – BTO Firenze 2016 – l’Ente RomaNatura riceve da Legambiente e Federparchi l’Oscar dell’Ecoturismo per il progetto “La Variante dei Parchi della Via Francigena”
Agenzia DIRE 01 dicembre 2016 – TURISMO. OSCAR A ROMANATURA PER ‘VARIANTE PARCHI’ VIA FRANCIGENA
Omniroma 01 dicembre 2016 – ECOTURISMO, ROMANATURA: “ENTE PARCO PREMIATO PER PERCORSI VIA FRANCIGENA”
AGENPARL – Roma, 01 dic 2016 – Lazio, Bto Oscar Ecoturismo 2017, Romanatura vince premio per ‘Variante dei parchi della Via Francigena’
- 5 novembre 2016 – Inaugurazione nuovo sentiero Monte Mario: tra natura, cultura e spiritualità un nuovo contributo alla Via Francigena dove fare anche sport all’aria aperta
RomaToday 6 novembre 2016 – http://montemario.romatoday.it/monte-mario/via-francigena-inaugurazione-monte-mario.html
Eco dalle Città 7 novembre 2016 – http://www.ecodallecitta.it/notizie/386482/inaugurato-un-nuovo-sentiero-attrezzato-nella-riserva-naturale-di-monte-mario/
OmniRoma 5 novembre – Il Tabloid 6 novembre 2016 – http://www.cristianaavenali.it/rassegna-stampa-inaugurazione-sentiero-roma-natura/
- 11 ottobre 2016 – CONFERENZA STAMPA del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, dell’Assessore all’Ambiente Mauro Buschini e del Commissario Straordinario Maurizio Gubbiotti, per la presentazione di n. 6 progetti dell’Ente RomaNatura
- 8 giugno 2016 – COMUNICATO STAMPA “Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno. Naturalmente Libere!”
- 6 giugno 2016 – Invito evento “Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno. Naturalmente Libere!”
- 12 aprile 2016 – Via Francigena per tutti. Pietro Scidurlo arriva a Villa Mazzanti
- 16 gennaio 2016 – INAUGURAZIONE SENTIERO FRANCIGENA ALL’INSUGHERATA
- 11 MARZO – APPROVATO IL PIANO D’ASSETTO DELLA RISERVA NATURALE VALLE DEI CASALI
http://www.ontuscia.it/politica/panunzi-valle-dei-casali-un-piano-atteso-da-13-anni-172047 http://lanotiziah24.com/2015/03/regione-valle-dei-casali-approvato-piano-di-assetto-della-riserva/# http://www.askanews.it/regioni/lazio/vincenzi-pd-bene-consiglio-lazio-su-valle-dei-casali_711355611.htm http://www.abitarearoma.net/valle-dei-casali-approvato-il-piano-dassetto/ http://newtuscia.it/interna.asp?idPag=70970 http://roma.repubblica.it/dettaglio-news/-/35975 http://www.lalenteweb.it/piano-di-assetto-valle-casali/ http://www.lagone.it/2015/03/13/regione-lazio-avenali-finalmente-il-piano-dassetto-della-valle-dei-casali/ http://www.corviale.com/index.php/valle-dei-casali-da-approvazione-piano-di-assetto-opere-importanti-per-il-municipio-xi/ http://www.askanews.it/regioni/lazio/consiglio-regionale-lazio-ok-piano-assetto-valle-dei-casali_711355559.htm http://ecodallecitta.it/notizie.php?id=382222 http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/11/regione-lazio-valle-dei-casali-approvato-piano-di-assetto-della-riserva/a5bb4596-f270-4e0b-9440-fa00e4cd730e/ http://www.urloweb.com/notizie/categorie-notizie/regione-lazio/6860-valle-dei-casali-dopo-18-anni-arriva-il-piano-del-parco